Lunis si sunt atobiados is dirigentes de sa Portovesme srl cun is segreterias de is sindacados cunfederales de su setore chìmicu e sa RSU de s’istabilimentu de Portovesme. Is novas comunicadas dae sa dirigèntzia non sunt bonas pro nudda. Giai dae s’acabu de s’annu passadu sa sienda aiat dèpidu firmare sa produtzione de su zingu pro mori de su costu artu meda de s’energia e de sa matèria prima mandende in cassa integratzione unos 250 traballadores e imoi a ùrtimu sa gherra in Ucraina at impeuadu ancora de prus sa situatzione duncas non podet mantènnere in nisciuna manera sa calisisiat atividade si non pro pagu cidas. Sa RSU e is sìndacados ant pòtzidu sceti che ascurtare is arresones de sa sienda e ant decraradu s’istadu de agitatzione e de mobilitatzione e sunt prontos a leare totus is initziativas chi potzant sarvare is postos de traballu.
Novas malas puru pro su chi pertocat s’Eurallumina. Infatis su PAUR (su provedimentu autorizativu ùnicu regionale) chi depiat èssere s’aina lestra pro favorèssere su rilànciu de sa fàbbrica non est arribadu: est tropu distàntzia in su càrculu de su prètziu de is fideiussiones assigurativas intr’e sa sienda e Provìntzia e Regione – chi carculant in base a una delìbera de su 2008 – e duncas ant detzìdidu de rinviare a un’àtera data sa riunione chi fiat prevèdida pro giòbia 24. Est manna sa preocupatzione de is traballadores sende chi custu est giai su de duos rinvios de su PAUR e sutalineant ca su chi no est faende sa gherra (s’Eurallumina est de sa RUSAL chi est multinatzionale russa chi però no est sutaposta a is santziones internatzionales) est faendi-ddu sa burocratzia e dimandant chi si agatit una solutzione chi permitat de lassare a una parte una delìbera bècia de 14 annos e permitat de mandare a innantis su programma de 300 miliones de èuros chi iat pòder criare sa bellesa de 1400 postos de traballu.
Martis su Comunu de Igrèsias at pubblicadu in s’albu pretòriu su bandu pro integrare in cuncessione s’istrutura pro antzianos "Margherita di Savoia". Duncas in pagu tempus, isperende chi totu andit bene, s’istrutura at a abèrrere a pustis de 20 e prus annos de arrociallas burocràticas e dibatimentos in tribuale.
In Portescusi ant abertu unu bandu pùbblicu pro cuntzèdere agevolatziones pro pagare sa TARI pro is utèntzias domèsticas aundi bivint nùcleos familiares in cunditzione de disàgiu sotziale e econòmicu. Is chi sunt interessados podent castiare s’albu pretòriu de su comunu e depent presentare sa dimanda a intrus de su 7 de maju.
Debora Porrà, chi est sìndigu de Bidda Massàrgia, at fatu ischire in su palàtziu comunale at a abèrrere un’Ufìtziu de Prossimidade chi tenet s’iscopu de agiudare is tzitadinos a comunicare cun is ufìtzios de su sistema giuditziàriu. Duncas s’ufìtziu at a èssere a disponimentu pro donare modulìstica, fàere cunsulèntzia pro aprontare is atos aundi non serbit s’agiudu de un’abogadu, donare ispiegatziones a pitzus de is isitutos de protetzione giùridica e pro mandare documentatzione telèmatica e leare apuntamentos cun is ufìtzios.
Pro su chi pertocat su covid is ùrtimos agiornamentos disponìbiles dae is comunos narant ca in Portescusi nc’at 47 positivos e 9 in Giba. Sa ATS at comunicadu ca su 31 de martzu serrat s’hub vacinale de Carbònia e duncas dae su primu de abrile is chi ancora no ant cumpletadu su ciclu de vacinatzione depent andare a s’hub de Igèrias in sa palestra de bia E. Toti, chi at a èssere abertu fintzas a su mese de maju du domìngiu dae is 9 a is 13 e dae is 14 a is 17. Is nùmeros de sa campagna de vacinatzione in su Sulcis sunt bonos meda: asserit chi su 90% de is residentes at cumpletadu su ciclu de vacinatzione primàriu e su 70% de is residentes at fatu puru sa de tres doses.
ITALIANO
Dal 21 al 27 marzo
Lunedì scorso la dirigenza della Portovesme srl ha incontrato le segreteria dei sindacati confederali del settore chimico e la RSU dello stabilimento di Portovesme. Quanto comunicato dalla dirigenza non promette nulla di buono. Infatti già dalla fine dello scorso, a causa dell’aumento vertigionoso del prezzo dell’energia l’azienda era stata costretta a fermare la linea di produzione dello zinco mandando in cassa integrazione, tra diretto e indotto, circa 250 persone e ultimamente la guerra in Ucraina ha ulteriormente peggiorato la situazione e dunque l’azienza non può mantenere operativa nessuna linea di produzione se non per poche settimane. La RSU e sindacati non hanno potuto fare altro che prendere atto della situazione e hanno indetto la stato di agitazione e mobilitazione e si sono dichiarati pronti a intraprendere tutte le inziative utili a salvaguardare i posti di lavoro in un territorio che è già colpito pesantemente dalla crisi.
Non giungono buone notizie neanche per quanto il riavvio dello stabilimento dell’Eurallumina. Infatti il PAUR (il provvedimenti autorizzativo unico regionale) che era stato pensato come strumento rapido per favorire il rilancio non arriva ancora: è notevole la distanza sul calcolo delle fideiussioni tra l’Azienda e la Provincia e la Regione – con queste ultime due che svolgono calcoli sulla base di una delibera del 2008 – e dunque è stato deciso di rinviare ad altra data la riunione che era prevista per il 24 marzo. È notevole la preoccupazione dei sindacanti in quanto questo è già il secondo rinvio e hanno sottolineato il fatto che la burocrazia sta facendo ciò che non riesce a fare la guerra (Eurallumina appartiene alla multinazionale russa RUSAL ma non è sottoposta alle sanzioni internazionali) e dunque chiedono che si trovi una soluzione rapida che permetta di superare una delibera vecchia di 14 anni così che si possa portare avante un programma dal valore di 300 milioni di euro che potrebbe creare 1400 posti di lavoro.
Martedì scorso il Comune di Iglesias ha pubblicato all’albo pretorio il bando per l’affidamento in concessione della struttura per anziani Margherita di Savoia. Dunque a breve, sempre che tutto proceda senza intoppi, la struttura che nei piani dell’Amministrazione dovrebbe sostituire Casa Serena, dopo ben 20 anni di problematiche burocratiche e processi in tribunale, sarà pienamente operativa.
L’Amministrazione comunale di Portoscuso ha aperto un bando pubblico per la concessione di agevolazioni per pagare le utenze domestiche della TARI riservati a nuclei familiari in condizione di disagio sociale ed economico. Chi è interessato trova tutta la documentazione sul sito ufficiale del Comune di Portocuso e dovrà consegnare entro il 7 maggio.
La sindaca di Villamassargia, Debora Porrà ha annunciato che nel palazzo comunale verrà aperto un Ufficio di Prossimità, che viene finanziato attraverso il Piano Operativo “Governnce e Capacità Istituzionale”. Dunque assieme ad altri 20 comuni in Sardegna, Villamassargia sarà sede di un nuovo servizio più vicino al cittadino, in collaborazione con Anci, Cal e gli Uffici Giudiziari. Il servizio in questione metterà a disposizione modulistica, fornirà consulenza per predisporre tutti gli atti dove non accorra l’assistenza di un legare, fornirà spiegazioni riguardo gli istituti di protezione giuridica come tutele e amministrazioni di sostegno oltre ad assistere i cittadini nelle spedizione di documentazione telematica e nel concordare appuntamenti con gli uffici giudiziari.
Riguardo la diffusione del covid gli ultimi aggiornamenti disponibili arrivati dai comuni indicano una situazione stabile a Portoscuso (calato da 51 a 47 casi) e a Giba (ancora 9). La ATS ha comunicato che dal 31 marzo chiuderà l’hub vaccinale di Carbonia (quello di S. Giovanni Suergiu è già chiuso da 2 settimane) e dunque chi ancora non ha completato il ciclo vaccinale si dovrà rivolgere all’hub di v. Enrico Toti a Iglesias che sarà aperto fino al 29 maggio tutte le domeniche dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17. I numeri della campagna vaccinale nel Sulcis Iglesiente sono piuttosto buoni: risulta che circa il 90% dei residenti è vaccinato con 2 dosi e il 70% ha fatto anche la terza dose.