NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo
03
Tue, Oct
7 Nuovi articoli

Cagliari. Al Castello San Michele in mostra "Piccole Parti di Realtà"

Eventi Manifestazioni
Aspetto
Condividi


Venerdì 16 giugno alle ore 18 nelle sale del Castello San Michele di Cagliari si inaugura l’Esposizione Collettiva di Fotografia Piccole Parti di Realtà, frutto dei corsi annuali della Scuola d'Arte Fotografica dello studio Fine Art, tenuti da Michelangelo Sardo.

La presente edizione propone una serie di opere fotografiche curate da ciascuno dei partecipanti e i progetti sono concepiti personalmente e ognuno rispecchia il percorso e la personalità di ogni artista.

Ogni artista presenta un progetto individuale, realizzato in piena libertà formale e espressiva, attraverso il quale ci conduce lungo la propria ricerca, indagando ora percorsi inattesi, ora i piani più classici del linguaggio fotografico; la maggiore parte degli allievi ha voluto seguire il canovaccio minimo di un comune denominatore piegato lungo i percorsi del sogno, della memoria, della condizione umana in una lettura intimista ma non mancano forme di espressione più leggere.

I lavori sono maggiormente improntati al linguaggio del bianco e nero, che continua ad apparire indifferente alle insidie delle ultime tecnologie, con escursioni nell'indagine del linguaggio meno scontato del colore nel controllo completo della luce, dalla figura allo still life al paesaggio; le opere in esposizione sono realizzate nella conoscenza della evoluzione del linguaggio in questo campo e spaziano sui temi classici della fotografia.

La libertà di linguaggio che caratterizza la presente collettiva permette ai singoli artisti di esprimere diverse tecniche e linguaggi nell'uso consapevole dei mezzi propri e consolidati dell'espressione fotografica.

La comunicazione, ambito naturale del linguaggio fotografico (che mantiene comunque una dimensione propria e colta), sembra oggi costituita esclusivamente di immagine ma nel contempo sembra essersi di questa disinteressata. L'immagine proposta oggi è in apparenza facile, immediata, alla portata di tutti: gli ultimi apparecchi sembrano quasi saper guardare e scattare autonomamente; è qui che la scuola indica una strada per distinguere il linguaggio specifico della fotografia, in cui l'espressione traspaia forte e intenzionale nella faticosa e selettiva ricerca di un linguaggio quanto mai alto e essenziale, senza per questo rimanere prigioniero di forme classiche o criptiche e per essere pienamente fruibile nella sua austerità e, allo stesso modo, novità e leggerezza.

Il Castello San Michele dal 18 giugno osserva i seguenti orari di apertura dal martedì al venerdì dalle 10 alle 13, sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 21. Chiuso il lunedì.

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna