Presso la sede dell’Ex Dopolavoro di Piazza Primo Maggio a Carbonia, è stato presentato il progetto educativo “Robot-School”, organizzato attraverso un partenariato tra l’Associazione Alea Onlus, il Comune di Carbonia e 8 istituti scolastici cittadini. “Si tratta di un progetto che si sostanzia in un percorso laboratoriale incentrato sulla robotica educativa, quale efficace strumento didattico che amplifica la creatività digitale e il miglioramento della competitività in campo scientifico e informatico. L’iniziativa assume una valenza di progetto comunità, poiché intende mettere in rete le comunità scolastiche e educanti per promuovere la crescita delle competenze e al contempo una nuova identità di comunità che guardi al futuro e all’innovazione come fari per il proprio modello di società”, ha dichiarato l’assessore della Pubblica Istruzione Antonietta Melas.
Finanziata dalla Fondazione di Sardegna, l’iniziativa coinvolge gli istituti Satta, Beccaria, Deledda-Pascoli, Camilla Gritti, Don Milani, Ipia Loi, Angioy, il CPIA Serramanna-Carbonia.
Ad esprimere la sua soddisfazione è il Sindaco Pietro Morittu: “con grande piacere e facendo seguito agli impegni assunti in campagna elettorale e nelle sedute del Consiglio Comunale, finalmente questa sede, situata nel cuore del quartiere Rosmarino, è tornata ad essere un polo di aggregazione, socializzazione e punto di riferimento per la formazione e la didattica dei giovani della nostra città con progetti legati all’innovazione tecnologica e alla valorizzazione delle competenze digitali. L’obiettivo è quello di favorire la nascita nella città di Carbonia delle precondizioni per ospitare e diffondere l’innovazione tecnologica per utenti di diversa età e condizione sociale”.
Carbonia. Presentato il progetto educativo “Robot-School”. Partenariato tra l’Associazione Alea Onlus, il Comune e 8 istituti scolastici cittadini.
Aspetto
- Font Size
- Default
- Modo Lettura