NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo

RASSEGNA STAMPA

Tentazioni della penna TG24

Iglesias. Assunzioni per "Valorizzazione e manutenzione dei principali siti archeologici lungo il Cammino di S. Barbara"

Uncategorised
Aspetto
Condividi

Manutenzione, riqualificazione e valorizzazione dei principali siti archeologici che costellano il Cammino di Santa Barbara. Con queste finalità, la Fondazione Cammino di Santa Barbara ha pubblicato un avviso con cui mira a selezionare 40 risorse umane da destinare a quattro distinte aree di intervento. Tra queste, su iniziativa del Comune di Sant’Antioco che ha collaborato attivamente alla redazione progettuale, anche il “Cantiere archeologico di Sant’Antioco”, che comprende siti di interesse urbani ed extraurbani e impiegherà dieci delle 40 figure selezionate. «Un piano di lavoro che consentirà un’opera di salvaguardia e tutela di alcuni tra i più importanti beni archeologici presenti a Sant’Antioco, chiamando al lavoro 10 figure professionali – commenta il sindaco Ignazio Locci – l’obiettivo principale è il miglioramento delle attività di tutela e valorizzazione sul Patrimonio Archeologico del territorio, finalizzato alla fruizione dei beni». Le altre tre aree di intervento sono: Nuraghe Sirai (Carbonia); Complesso archeologico di Pani Loriga (Santadi); Nuraghe Seruci (Gonnesa). Il progetto si pone in continuità con le precedenti attività di presidio, manutenzione e scavo funzionali al godimento di questi considerevoli beni culturali. L’avviso è rivolto ai lavoratori ex dipendenti delle Società componenti l’A.T.I. mandataria IFRAS e loro consortili, licenziati per effetto del cessato rapporto contrattuale tra la stessa A.T.I. e l’Amministrazione Regionale, il cui elenco è stato certificato dalla Direzione Generale del Lavoro della Regione. L'avviso è inoltre rivolto al personale residuo assunto anche a tempo determinato, ai collaboratori e consulenti a contratto dell'ATI-IFRAS e anche di società del gruppo con situazioni di controllo impiegate nelle attività del progetto "Parco geominerario della Sardegna".

Pubbicità