IN PRIMO PIANO
Potrebbe interessarti :
L’Ispettorato ripartimentale del Corpo forestale di Iglesias, dallo scorso dicembre, ha programmato e rafforzato nel territorio dei servizi di prevenzione e repressione dei reati di abusivismo edilizio e conseguenti a violazioni delle norme sulla tutela del paesaggio.
Durante tra il 20 e 21 marzo, ad Iglesias, i Carabinieri del NORM hanno arrestato per furto aggravato in concorso un 32enne e un 47enne, entrambi residenti a Iglesias
I Carabinieri della Stazione di Sant'Antioco, e quelli del Nucleo Cinofili della Compagnia di Cagliari, hanno deferito ieri l'altro in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria per detenzione illecita di sostanza stupefacente
Nella notte tra sabato e domenica a Sant'Antioco, i Carabinieri del NORM della Compagnia di Carbonia hanno arrestato un 66enne, per violenza privata, minaccia e resistenza a pubblico ufficiale. Nella circostanza l’uomo, in evidente stato di alterazione psicofisica dovuta all'assunzione di bevande alcooliche, per futili motivi attinenti questioni di vicinato, ha ingiuriato e minacciato il proprio vicino di casa, impedendogli l’uscita dal cortile interno del condominio. Quando i carabinieri sono giunti sul luogo, il 66enne al fine di eludere le operazioni di identificazione e controllo, ha opposto resistenza nei confronti dei militari e ha tentato di colpirli con una bombola di gas vuota. L’uomo, immediatamente bloccato, al termine delle formalità di rito è stato arrestato e su disposizione del Pubblico Ministero di turno verrà tradotto presso il Tribunale di Cagliari, ove nella mattinata odierna verrà sottoposto a giudizio direttissimo.
Cinque denunce per resti vari. Attività dei carabinieri nel fine settimana scorsa
Cronache del sud Sardegna.
Organizzata nel 1996 dalla rete antimafia Libera e riconosciuta con Legge dello Stato n. 20 approvata nel 2017, si celebra annualmente il 21 Marzo, primo giorno di primavera,
Prosegue il progetto di educazione stradale ideato dall’Amministrazione Comunale di Villaperuccio con la collaborazione della ASPOL (Associazione Sarda Polizia Locale) e delle insegnanti della locale scuola elementare.
Il presidente del consiglio comunale Federico Fantinel ha convocato il Consiglio Comunale in seduta straordinaria e pubblica nelle giornate di lunedì 27 marzo 2023, alle ore 15:00
Prosegue il ciclo di incontri itinerante dal titolo "Prendersi cura di chi si prende cura", parte integrante del progetto Centro per la Famiglia che coinvolge i Comuni del Plus distretto di Iglesias.
Ci troviamo di fronte a una Regione che non solo non è in grado di risolvere i problemi ma li crea pure! Pensiamo alla vertenza Eurallumina, abbandonata ormai da anni
Indagare sul “segreto” di lunga vita analizzando le cosiddette “zone blu” , ovvero i luoghi a più alta concentrazione di persone longeve di cui viene studiato non solo il DNA ma anche ciò che mangiano abitualmente, nonché i diversi stili di vita
Un traguardo speciale, quello raggiunto oggi, 21 Marzo, da nonna Demetria Pinna, che ha compiuto la bellezza di 100 anni. Nella sua abitazione di via Coghinas
Nel giorno della Festa del Papà, Poste Italiane ha celebrato questa importante ricorrenza attraverso la testimonianza diretta di due papà, dipendenti dell’Azienda nella Sardegna Meridionale (Cagliari e Sud Sardegna)
Proseguono gli incontri del “Salotto Pedagogico”, gli appuntamenti a cura dell’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Iglesias, del Coordinamento Pedagogico Territoriale “ZeroSei” e della Cooperativa La Clessidra
L’artista sardo Crisa ha realizzato in via Matteotti un’originalissima opera di street art sulla cabina elettrica a torre di E-Distribuzione, la società del Gruppo Enel che gestisce la rete elettrica di media e bassa tensione.
L'isola di Sant'Antioco si arricchisce di un nuovo libro che descrive le bellezze ambientali e botaniche dell'isola sulcitana. L'autore è Giovanni Milia, un professore e del luceo scientifico, oggi in pensione
Il Comune di Carbonia aderisce alla Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia di Coronavirus, istituita con Legge 18 Marzo 2021, n. 35.
Con una prova di forza e costanza, Marino Gessa e Salvatore Pusceddu, su Skoda Fabia Evo (con un tempo di 39’08”2), hanno vinto il 1º Rally Sulcis Iglesiente, con un tempo di 39’08”2.
Venerdì 17 Marzo, ha preso il via il 1° Rally del Sulcis-Iglesiente, un evento organizzato dalla scuderia Mistral Racing con il supporto della Regione Sardegna, della Fondazione di Sardegna e dell’ACI Cagliari e l’adesione di 13 Comuni del Sulcis,
Presentato a Iglesias, nella Sala “Remo Branca” del Palazzo Municipale, il 1º Rally Sulcis Iglesiente, che si disputerà dal 17 al 19 marzo.
Domenica 5 Febbraio, a partire dalle ore 15, il Palazzetto dello Sport di via delle Cernitrici sarà teatro dell’evento “Sport Insieme…Carbonia”
Sfilata d’auto d’epoca domenica 18 dicembre, nell’ambito delle iniziative che l’Assessorato alla Cultura organizza in collaborazione con Il Circolo Sardo Automoto d’Epoca S.C.Q
Nasce a Sant'Antioco un'importante accordo di collaborazione tra le due realtà pallavolistiche cittadine. Una collaborazione nata dall'esigenza di entrambe le società di cercare maggiore solidità e più forza per il reclutamento dei giovanissimi
L'arcivescovo emerito di Cagliari monsignor Arrigo Miglio è tra i venti nuovi cardinali creati da Papa Francesco durante il Concistorio nella Basilica di San Pietro.
Mezzi anfibi raggiungono la spiaggia, i portelloni si aprono facendo sbarcare decine e decine di militari in tenuta da battaglia, pronti a raggiungere gli obiettivi.
Dopo il via libera al Senato e in attesa del secondo passaggio alla Camera, il testo che prevede l'inserimento del principio di insularità in Costituzione viene bocciato dagli indipendentisti sardi
La Sardegna, come tutta l’Italia, è ricca di siti archeologici. Eredità che si trovano spesso in zone impervie rese quasi impraticabili dalla macchia mediterranea che si riprende l’area dopo decenni di incuria e abbandono.
Notizie dal Sulcis in pillole Dal 18 al 24 ottobre
A Bologna si è aperta la Festa nazionale dell’Unità, Festa abbastanza monstre per sforzo organizzativo e quantità di dibattiti e ospiti.
EVENTI In Evidenza
Sabato 14 Gennaio, alle 18:00, nella sede del Circolo ARCI Il Calderone, in via Montegrappa 2/A a Sant'Antioco, sarà presentato il libro SU BENATZU - Il tempio ritrovato di Angelo Pani. Sarà presente , alla presenza l'autore. Il libro ricostruisce i fatti attorno alla scoperta, fatta da un gruppo speleologico di Santadi, dello straordinario tempio ipogeo di epoca nuragica avvenuta nel territorio di Santadi il 24 giugno 1968.
E alla sua seconda fatica letteraria. E' intitolato "Il peso del passato" il nuovo romanzo di Adriano Pisano che nel 2008 ha pubblicato il pamphlet “Le esternazioni di Pinco Pallino”
Nell’ambito della rassegna Carbonia Scrive mercoledì 23 novembre 2022, alla Biblioteca Comunale in viale Arsia, alle ore 17.30, si è tenuto la presentazione del libro di Luigia Agus
Tutto esaurito, Teatro Centrale di piazza Roma gremito in ogni ordine di posto ieri sera per la prima serata della nuova stagione della Grande Prosa, Musica e Danza targata Cedac
Anche quest’anno il Teatro Centrale di piazza Roma in Carbonia sarà la location della grande prosa, della musica e della danza.
Negli spazi della Dolce Vita, sul lungomare a Golfo Aranci, dal 10 settembre e fino al 24 settembre sarà visitabile la mostra fotografica John Wahlbärj - Nel cuore di padre e figlia…ancora Golfo Aranci.
Passaggi d'Autore diventa maggiorenne: dal 3 all'8 dicembre, il festival dei cortometraggi del Mediterraneo festeggia infatti la sua edizione numero diciotto, naturalmente a Sant'Antioco,
Il Festival Internazionale di Musica da Camera, giunto alla XXIV edizione, torna protagonista al teatro Electra di Iglesias dal 13 novembre al 18 dicembre. La rassegna cameristica, organizzata dall’associazione Anton Stadler
Iglesias. “Be Included:danza per l’inclusione.La Città ospiterà un laboratorio gratuito per giovani.
Nel Centro Culturale di Iglesias si è tenuta, nei giorni scorsi, la presentazione di Be Included!, il progetto, promosso dall’Associazione Enti Locali con il sostegno, tra gli altri, del Ministero della Cultura, che intende coinvolgere e sensibilizzare i giovani sul tema della danza e dell’inclusione sociale