NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo
18
Sat, Jan
6 Nuovi articoli

Cronaca del Sulcis Dal 10 al 16 gennaio

Cronaca Locale
Aspetto
Condividi

Lo scorso fine settimana sono venuti a mancare due protagonisti della politica locale sulcitana degli anni ‘80-’90. Infatti a 93 è deceduto Virginio Locci storico esponente della destra sulcitana che al termine di una lunga carriera politica è stato sindaco di Sant’Antioco dal 1993 al 2001. A Buggerru invece è deceduto a 84 anni Gianni Algisi, sindaco dal 1983 al 2002, che aveva fatto della lotta allo spopolamento dando opportunità di lavoro ai giovani il faro della sua azione politica.

Lunedì 10 gennaio sono stati resi noti i risultati dello screening di massa a cui sono stati sottoposti gli studenti e il personale scolastico in vista della ripresa delle lezioni. Nel territorio della ASL di Carbònia, risulta che hanno partecipato oltre 7000 persone. Questa partecipazione, considerando che un evento di tale portata è stato organizzato in soli 2 giorni grazie al lavoro di coordinamento dei sindaci e alla straordinaria collaborazione di numerose associazioni di volontariato locale e alla responsabilità della famiglie, deve essere considerata un successo. I test rapidi hanno rilevato soltanto 87 casi (1,23% il tasso di positività inferiore al 2.2 regionale) dunque il risultato sembrerebbe piuttosto incoraggiante. Tuttavia la diffusione del covid-19 è ormai fuori controllo. Basti considerare come esempio il comunicato emesso il 14 gennaio dal sindaco di Narcao: la piattaforma ATS segnala 22 casi mentre sono 47 (oltre il doppio!) i residenti che hanno comunicato al primo cittadino la loro positività. Molti comuni del territorio si trovano in una situazione analoga a quella del centro del Basso Sulcis. Dunque è chiaro che il covid è arrivato ovunque e sebbene la variante “omicron” sembri essere meno aggressiva, anche grazie i vaccini che stanno avendo un effetto positivo visto che la maggior parte dei positivi non ha sintomi o sintomi leggeri, non dobbiamo abbassare la guardia e dobbiamo continuare a rispettare le norme di distanziamento sociale e di igiene che abbiamo imparato in questi ultimi due anni.

Dopo la pausa delle vacanze di Natale sta ripartendo l’attività delle amministrazioni locali. Il sindaco di Iglesias Mauro Usai ha annunciato una serie di importanti opere pubbliche: sono stati inseriti nel piano triennale delle opere pubbliche i lavori per la realizzazione delle opere di urbanizzazione primaria in v. Danimarca (220mila èuro l'importo dei lavori) e nel frattempo sono stati approvati i progetti preliminari per la sicurezza della viabilità nelle frazioni di Nebida, S. Benedetto, Bindua e in alcuni vie importanti del centro urbano. L’importo complessivo di questi lavori è di 510mila euro.

Dopo la pubblicazione di uno scatto aereo, realizzato da Andrea Melis, da parte dell’agenzia di promozione turistica Visit Sulcis è esplosa la polemica sulla nuova pista ciclabile di Capo Altano nel territorio di Portoscuso. Gli ambientalisti del Gruppo di Intervento Giuridico hanno annunciato domanda di accesso civico agli atti coinvolgendo tanti enti e la Procura della Repubblica come se in fase di progettazione e realizzazione non fossero state rispettate tutte le normative che sono molto severe. Altri hanno considerato l'opera molto impattante e dunque sarebbe stato meglio lasciarla senza asfalto. Tuttavia se andiamo a guardare tutte le persone che hanno approffittato di questo fine settimana di bel tempo per andare a farsi una passeggiata è evidente che la stragrande maggioranza delle persone ha assolutamente gradito questa novità. Viene davvero difficile credere che si riesca a fare polemica inutile per un’opera che ha grande importanza per lo sviluppo del turismo sostenibile e che consente a tutti di godere della bellazza di un meraviglioso tratto della costa sulcitana. Inoltre è giusto segnalare che è proprio grazie alla realizzazione della ciclabile che la zona è stata bonifica dagli scarti industriali che costituivano il basamento della strada stessa.

a cura di Robertp Pinna

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna