Prosegue l’attività di formazione, in materia di conoscenza e prevenzione degli incendi, curata dal Corpo forestale e di vigilanza ambientale in favore dei divulgatori di 28 Centri di educazione ambientale e alla sostenibilità (CEAS) della Sardegna.
Il progetto di formazione dei divulgatori si inserisce nella più vasta iniziativa, promossa dall’Assesorato regionale della difesa dell’ambiente, volta a sensibilizzare la popolazione, residente e non, su questa grave emergenza ambientale, iniziativa che vede coinvolto, oltre il Corpo forestale e i CEAS, Forestas, ente gestore del patrimonio forestale demaniale e capofila del progetto. Il Corpo forestale, impegnato da decenni nel coordinamento delle attività di spegnimento degli incendi, nelle indagini sulle cause e sui responsabili, nella cura della statistica e della rilevazione delle superfici percorse e nella vigilanza sui vincoli di legge che ne scaturiscono, ha messo a disposizione il suo know-how per permettere ai divulgatori CEAS di approfondire le loro conoscenze sull'argomento, conoscenze che poi saranno trasferite ai visitatori dei Centri di educazione ambientale. I CEAS, diffusi in tutto il territorio regionale, ricevono, infatti, annualmente un gran numero di visitatori, fra cui molti turisti e studenti, di tutte le fasce d’età, e hanno quindi la concreta opportunità di veicolare informazioni sul fenomeno e sensibilizzare una vastissima platea di utenti. Il Corpo Forestale e di vigilanza ambientale collabora storicamente con scuole, associazioni e altre istituzioni per favorire la diffusione di tecniche, norme e saperi finalizzati alla tutela dell'ambiente.
Cagliari. Prosegue formazione dei divulgatori CEAS a cura del Corpo Forestale
Aspetto
- Font Size
- Default
- Modo Lettura