La città di Sant'Antioco piange un suo illustre cittadino. L'indimenticato ex sindaco Virginio Locci, avvocato e politico di primo piano, è scomparso ieri mattina all'età di 93 anni. Una vita dedicata alla politica dove per decenni rappresentò al meglio la destra sulcitana. Candidato più volte al consiglio provinciale di Cagliari fu capogruppo per diversi anni, nel consiglio comunale antiochense, del gruppo di opposizione nelle diverse giunte che si sono succedute sino ad essere eletto sindaco di Sant'Antioco, subentrando all'allora primo cittadino Dino Gellon, il 21 novembre 1993. Rieletto per una seconda consiliatura rimase alla guida della cittadina sulcitata sino al 24 aprile 2001 quando si dimise alcuni mesi prima della scadenza naturale del mandato a seguito delle dimissioni di 9 consiglieri su 16; di cui 4 della maggioranza e 5 della minoranza. Le dimissioni portarono allo scioglimento anticipato dell'assise comunale. La guida del comune sino alla elezione a sindaco il 26 e 27 maggio 2002 dell’ex assessore regionale Eusebio Baghino fu affidato al commissario straordinario Paola Pani che riattivò la macchina amministrativa dell'Ente. Negli anni in cui Virgino Locci fu sindaco di Sant'Antioco la città fu fulcro della destra sulcitana ed antiochense. Infatti lo seguirono nella politica i figli Gianni e Giorgio, eletti nel consiglio regionale dove assunsero anche la carica di assessore e successivamente il nipote Ignazio che divenne consigliere prima Provinciale mentre è attualmente, sulle orme dello zio, sindaco di Sant'Antioco. Tito Siddi
Sant’Antioco. E' morto l'ex sindaco Virginio Locci. Aveva 93 anni
Aspetto
- Font Size
- Default
- Modo Lettura