NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo
20
Mon, Mar
21 Nuovi articoli

Carbonia. Arena Mirastelle. l’Orchestra del Lirico esegue questa sera la Sinfonia Italiana di Mendelssohn e tre ouverture di Rossini

Spettacolo
Aspetto
Condividi

L’anno passato propose l’esecuzione della Quarta Sinfonia di Beethoven: Orchestra Teatro Lirico Cagliariquast’anno l’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, diretta da Cristiano Del Monte, torna ancora con un lavoro sinfonico del periodo romantico e tre ouverture di celebri opere liriche. L’appuntamento è per questa sera alle ore 21, nell’Arena Mirastelle di piazza Roma. Felix Mendelssohn BatholdyIl programma prevede in apertura la Sinfonia n. 4 in la maggiore, op. 90, di Felix Mendelssohn-Bartholdy, più conosciuta come “Italiana”, nei movimenti di Allegro vivace, Andante con moto, Con moto moderato e Saltarello. Presto. Una composizione che ben si adatta al clima estivo dei viaggi turistici: l’autore tedesco – nasce ad Amburgo nel 1809 – cominciò infatti ad abbozzarla durante un soggiorno in Italia avvenuto fra il 1830 e il 1831, esperienza comune a tanti artisti artisti e letterati teutonici, uno su tutti Goethe. I paesaggi italiani colmi di luci e colori si fissano nelle pagine della sinfonia con forza ma anche con un senso di gioia spensierata: non c’è nel “tour” di Mendelssohn, l’attenzione che la gran parte dei suoi conterranei e colleghi posero all’approfondimento del forme della cultura, dell’arte, della musica e del costume del «paese deve fioriscono i limoni», quanto la curiosità per le sensazioni e le esperienze senza mediazioni intellettuali, che si trasferiscono nelle forme dell’opera, nei suoi vivaci e freschi colori strumentali e delle melodie, nell’utilizzo nel quarto movimento di ritmi e danze popolari del Mezzogiorno quali il salterello e la tarantella. Sensazioni ed esperienze che infondono un sereno entusiasmo nell’animo dell’autore, tanto che della Quarta Sinfonia si è discusso fin dalla sua prima esecuzione, avvenuta nel 1833 a Londra e diretta dal compositore stesso, se si tratti di un’opera romantica o classica, caratteri che effettivamente sono entrambi presenti e che la felice sensibilità di Mendelsshon è capace di fondere in perfetto equilibrio.

Gioachino RossiniFanno seguito tre “sinfonie” ovvero, come detto, ouverture, tratte da tre opere di Gioachino Rossini, due delle quali fra i brani più conosciuti del Pesarese: il “Tancredi”, “La gazza ladra” e “Guillaume Tell”.

Giovanni Di Pasquale

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna