NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo
06
Tue, Jun
15 Nuovi articoli

Carbonia. Il Comune attiva il nuovo Servizio di Lingua Sarda.

Politica Locale
Aspetto
Condividi

Lo sportello, aperto nel Front Office di Piazza Roma, è operativo nei giorni di lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 10 alle 13. Il progetto è finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna ai sensi della Legge 482/1999 e della Legge Regionale 22/2018. “Siamo lieti di poter offrire alla cittadinanza un nuovo servizio che mira a rafforzare e diffondere l’uso ufficiale della lingua sarda per pubbliche amministrazioni, imprese, scuole, associazioni e famiglie. Sotto questo profilo, l’Amministrazione Comunale di Carbonia ritiene fondamentale usare questo strumento in maniera innovativa, rendendo normale l’utilizzo quotidiano della lingua sarda”, ha dichiarato il Sindaco Pietro Morittu.
Il servizio sarà di grande utilità per un’ampia categoria di soggetti: dai cittadini singoli alle associazioni, dalle biblioteche alle imprese, dalle famiglie alle attività commerciali e alle pubbliche amministrazioni.
Come ha precisato l’assessora alla Pubblica Istruzione Antonietta Melas, “lo sportello lingua sarda potrà fornire un servizio fondamentale per gli studenti delle scuole cittadine, con attività di traduzione, interpretariato e consulenza linguistica e negli Istituti comprensivi, in via sperimentale, verrà attivato l'incontro settimanale < in limba >".
Ma non solo. “Sono previste attività di sensibilizzazione delle nuove generazioni verso l’utilizzo della lingua sarda con attività di laboratorio che potranno essere organizzate in sinergia con la Biblioteca Comunale”, ha commentato l’assessora alla Cultura Giorgia Meli.
Il servizio mira altresì a promuovere la diffusione della lingua sarda con un’attività di supporto alle realtà produttive locali. “Si pensi, ad esempio, all’utilizzo del bilinguismo (italiano-sardo) nelle comunicazioni promozionali delle attività turistico-ricettive, ai menù presenti nei ristoranti o alla consulenza per l’uso della doppia lingua nelle etichettature”, ha spiegato l’assessore alle Attività Produttive Michele Stivaletta.
Nello sportello Lingua Sarda, inaugurato presso il Comune di Carbonia, fondamentale sarà anche il ruolo giocato dalle nuove tecnologie: “è prevista la creazioni di spazi web e sul sito del Comune di Carbonia è possibile consultare la sezione Lingua Sarda e visionare tutti gli aggiornamenti che verranno di volta in volta pubblicati”, ha chiosato l’assessora alla Transizione Digitale Katia Puddu.

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna