Aprire un blog per passione è facile, farlo diventare un successo da 8000 followers non è da tutti. È quello che è accaduto a Michela Dessi, iglesiente classe 1989, laureanda in Economia e Gestione Aziendale: “Tutto è nato quasi un anno fa, precisamente il 14 aprile al ritorno da una vacanza. Volevo buttare giù qualche chilo di troppo, avevo bisogno di vedermi bene. In poco tempo la classica dieta è diventata un percorso di rieducazione alimentare verso il benessere in generale”. Il 18 maggio 2015 nasce così Cr_eative, il mondo creativo di Michela, un healthy food diary in cui dimostra che si può mangiare sano anche creando piatti gustosi con ingredienti sani e naturali e facilmente reperibili. “Ho voluto unire la mia grande passione per il Web Marketing e il mondo dei Social Media con quella dell’alimentazione sana - spiega Michela - fondando le pagine Instagram e Facebook Cr_eative, diventate poi blog all’indirizzo mangiapositivo.com”.
Cr_eative nasce dall’unione tra le parole inglesi creative, eat e positive ovvero mangiare creativo e in modo positivo. Si tratta un progetto dedicato alla sana alimentazione in cui si prova a capovolgere il concetto di dieta trasformandolo nell’hashtag, usatissimo sul web, #mangiapositivo. Insomma, vuole essere un nuovo modo di mangiare e stare a tavola in cui non esistono restrizioni ma solo scelte consapevoli. “Nel linguaggio comune la parola “dieta” è vista come qualcosa di punitivo, di restrittivo - continua l’autrice del blog - Io per prima facevo questo errore. Nel momento in cui ho capito che la chiave stava nel cambiare le proprie abitudini e il proprio rapporto con il cibo e considerare il tutto come uno stile di vita e non una dieta con data di scadenza, ho deciso di condividere con gli altri la mia esperienza”.
Grazie a questa esperienza Michela ha potuto unire la sua passione per il benessere e la cucina con i suoi studi: “La passione per il benessere è stata un’evoluzione. Quando ho fatto di #mangiapositivo il mio stile di vita, mi si è aperto un nuovo mondo. Sono diventata una consumatrice consapevole e attenta, ho imparato a conoscere meglio le proprietà dei prodotti che ogni giorno porto nella mia tavola e a conoscerne di nuovi. Nel mio blog dimostro che non è necessario essere cuochi provetti per seguire una dieta sana ed equilibrata, ma è sufficiente volersi bene ricordandosi che siamo quello che mangiamo. Elaboro e propongo ricette semplici, sane e golose e per farlo mi ispiro alla regola del piatto sano, elaborato nel 2011 dall’Università di Harvard. L’apertura del blog è stata una naturale conseguenza”.
Le soddisfazioni non mancano. Attraverso il blog, Michela ha avuto modo di iniziare diverse collaborazioni lavorative, sia con diverse aziende del settore alimentare, sia con operatori specializzati: “Ho collaborato con diverse nutrizioniste alla stesura di articoli più tecnici, come la guida alla lettura delle etichette alimentari. Non avendo le conoscenze nutrizionistiche che un esperto può fornire, per me è stato un onore collaborare con questi professionisti che mi hanno dato conferma che la strada di condivisione intrapresa è quella giusta”.
Francesca Figus
Iglesias. Cr_eative: mangiar sano e positivo nel blog di una giovane iglesiente

Aspetto
- Font Size
- Default
- Modo Lettura