NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo
16
Sun, Jun

Iglesias. Insieme scuole e associazione dei partigiani 25 aprile, soffia un vento di Pace

S.I. Oggi
Aspetto
Condividi

“Il 25 aprile facciamo soffiare un vento di Pace”: è questa la proposta, da parte dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia rivolta alla scuole italiane per coinvolgere gli alunni in una significativa sensibilizzazione mirata alla diffusione della pace, valore, purtroppo, oggi, in serio pericolo. Anche ad Iglesias l’iniziativa è stata ben accolta e ha visto, come organizzatrici, le insegnanti Daniela Fadda, Enrica Ena, Francesca Caddeo e Anna Rita Pisani: nella sua realizzazione sono stati coinvolti anche gli istituti comprensivi Nivola, Pietro Allori ed Eleonora di Arborea. Il 25 aprile, ricorrenza dell’Italia liberata dall’oppressione nazi-fascista, i bambini delle scuole cittadine hanno sistemato, in piazza Oberdan, ai piedi del monumento ai Caduti, l’esercito dei Pacifici, ossia truppette di soldatini, realizzate dagli stessi alunni, formate da sagome non in divisa da guerra ma colorate e disegnate: tutto ciò a chiusura di un percorso di approfondimento e riflessione sul tema della pace. “Partecipiamo a questa storica Giornata in questo modo simbolico - ha precisato la musicista iglesiente Daniela Fadda - e vogliamo che soffi un vento di pace anche attraverso il contributo canoro del coro delle voci bianche della scuola primaria, da me diretto: per l’occasione ho, infatti, riscritto, in italiano, l’Inno alla Gioia e ho rigorosamente rispettato il messaggio di Schiller e le musiche di Beethoven. Ho, inoltre, preparato dei canti ritrascrivendoli in base alla sonorità di queste voci”. La lettura della poesia di Borges, “I giusti”, è stato l’elogio a chi, nel mondo, riesce a tollerare e ad accettare l’altro: “Essa è un invito - ha sottolineato l’insegnante Christian Castangia - per mettere a disposizione del prossimo il nostro talento cancellando ogni forma di egoismo”. Insegnanti, alunni e genitori hanno raggiunto poi, in corteo, la piazza Municipio dove l’iniziativa, insieme ad altre, ha avuto il suo seguito
Mariangela Muntoni

Sulcis Iglesiente Oggi